Gli Eventi

piuma pavone

Al di fuori dell'orario di allenamento delle Olimpiadi della Fisica, alcuni eventi per "distrarre la mente con un po' di scienza e tecnologia"

   DUNE: un grande esperimento a caccia di neutrini - 2 settembre ore 21:00

Il Deep Underground Neutrino Experiment (DUNE) rappresenta una delle più ambiziose iniziative internazionali per lo studio della fisica dei neutrini. 

La conferenza tenuta dal Dott. Marco Guarise, ricercatore presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell'Università di Ferrara, illustrerà come questo titanico esperimento, che si estende per 1300 km tra un rivelatore al Fermi National Accelerator Laboratory e un rivelatore molto più grande installato a più di un chilometro di profondità al Sanford Underground Research Laboratory in Sud Dakota, potrebbe contribuire a rispondere a domande cruciali sull’asimmetria materia-antimateria nell’universo, sulla gerarchia delle masse dei neutrini e tramite l’osservazione di neutrini provenienti dal collasso di una supernova dare informazioni uniche sulla formazione di una stella di neutroni consentendo anche potenzialmente di assistere alla nascita di un buco nero.

La conferenza ad ingresso libero organizzata in collaborazione con l’INFN Sezione di Ferrara avrà luogo presso l'Atrio Bassani del Liceo Ariosto di  Ferrara.

collage DUNE Experiment
tecnopolo Ferrara

   Fisica in azione: alla scoperta del Tecnopolo di Ferrara - 3 settembre ore 15:00

Il Tecnopolo di Ferrara è un vero e proprio hub tecnologico e scientifico gestito dall'Università degli Studi di Ferrara. Non è solo un insieme di laboratori, ma un ecosistema dove scienziati, ricercatori e aziende collaborano per sviluppare nuove tecnologie, materiali avanzati e soluzioni innovative che rispondono alle sfide del nostro tempo. È un punto di incontro tra il mondo accademico e quello industriale, un ponte che trasforma le scoperte scientifiche in applicazioni pratiche e prodotti concreti.

Gli studenti della scuola estiva avranno l'opportunità di vedere come la fisica sia la chiave di volta per l’innovazione in diversi settori come l’automotive, la medicina, le tecnologie energetiche e i sistemi intelligenti dei processi industriali.

[PROGRAMMA DETTAGLIATO]
(in definizione)
Logo tecnopolo FE

   Rivelazione di Onde Gravitazionali - 4 settembre ore 21:00

Le onde gravitazionali rappresentano una delle conferme più spettacolari della teoria della relatività generale di Einstein. La conferenza ripercorrerà il cammino scientifico che ha portato dalla previsione teorica del 1915 alla prima rivelazione diretta nel 2015, aprendo una nuova era nell’astronomia.

Il Prof. Guido Zavattini, Professore Associato presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell'Università di Ferrara e membro del Comitato Scientifico di EGO-VIRGO, illustrerà i principi fisici alla base della rivelazione delle onde gravitazionali e le prospettive future per l’astronomia gravitazionale, incluso il contributo della ricerca italiana in questo campo d’avanguardia con il progetto Einstein Telescope. 

In collaborazione con l’INFN Sezione di Ferrara, la conferenza ad ingresso libero avrà luogo presso l'Atrio Bassani, Liceo Ariosto di Ferrara.

Collage fake news

theatreINTRECCI. Tra arte e scienza - 5 settembre ore 21:30

Scienza e arte sono territori distinti, ma non separati. Sono semplicemente parte de “la cultura”.

INTRECCI. Tra arte e scienza, di Federico Benuzzi professore, conferenziere e attore, è una conferenza spettacolo che celebra la connessione tra arte e scienza. Un'occasione unica per esplorare, attraverso un turbinio di monologhi divulgativi, quanto nel corso dei secoli queste due discipline si siano intrecciate e influenzate reciprocamente da risultare, a volte, inestricabili. L'evento si terrà presso l'Aula Magna Drigo di UNIFE, Via Paradiso, 12 a Ferrara.

ENTRATA LIBERA CON REGISTRAZIONE: bit.ly/intrecci-arte-scienza

POSTER DELL'EVENTO

Scuola di eccellenza

OLIFIS ER-Marche è una scuola estiva residenziale di preparazione alle Olimpiadi Internazionali della Fisica.

La Scuola è nata nel 2009 in Emilia Romagna.

      EDIZIONE 2025

Edizioni precedenti