
Al di fuori dell'orario di allenamento delle Olimpiadi della Fisica, sono organizzati alcuni eventi per "distrarre la mente con un po' di scienza e tecnologia" .... strano? ...eppure è possibile!!!!
Visita alla SACMI di Imola
SACMI è un gruppo internazionale leader mondiale nei settori delle macchine per ceramiche, bevande e confezioni, macchine per processi alimentari e plastiche, grazie all'applicazione di tecnologie innovative e alla ricerca continua di alti standard qualitativi. Alla casa madre di Imola risiede il Centro Ricerche e Sviluppo al cui interno trovano posto laboratori fisici, chimici, e tecnologici, reparti sperimentali per il collaudo dei prototipi e un impianto pilota specifico per la ceramica.
La visita alll'azienda è organizzata per il pomeriggio del 6 settembre.

Giochi nel chiostro!
Organizzata dal Convento e nel Convento, la prima serata GAMESTER inagura la stagione ludica.
In campo ci saranno i migliori giochi da tavolo e completa disponibilità a consigliarvi e a spiegarvi le regole.
L'appuntamento è per martedì 5 settembre alle ore 21.
Evento ad ingresso libero presso l'Antico Convento San Francesco - Bagnacavallo.

Serendipity: la "fortuna" nella scoperta scientifica
Serendipity è un neologismo coniato nel XVIII secolo che sta ad indicare la scoperta fortuita di una cosa mentre se ne stava cercando un’altra.
Quanto è importante la “fortuna” nella scoperta scientifica? Molte volte si legge che la scoperta fu solamente un colpo di fortuna, ma è veramente così?
Ne parleremo mercoledì 6 settembre alle ore 21 con Fabrizio Fabbri, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e del CERN di Ginevra.
Evento ad ingresso libero presso l'Antico Convento San Francesco - Bagnacavallo.
Nuove frontiere della robotica e dell'intelligenza artificiale
La robotica e l'Intelligenza artificiale sono probabilmente fra le discipline che meglio si prestano all'innovazione tecnologica. Nonostante i rapidi progressi compiuti negli ultimi anni sono ancora molti i potenziali sviluppi futuri ma anche gli interrogativi su ciò che si potrà o non potrà fare. La serata di giovedì 7 settembre ore 21, sarà a cura di Nicolò Tosi, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e del CERN di Ginevra.
Evento ad ingresso libero presso l'Antico Convento San Francesco di Bagnacavallo.

Fisica Sognante
Divertimento, allegria ed evoluzioni di giocoleria mozzafiato nella serata conclusiva del 8 settembre ore 21.00 organizzata in onore degli studenti della scuola. FISICA SOGNANTE è una conferenza-spettacolo dove giocoleria e fisica si intrecciano in un modo unico nel suo genere.
Il protagonista è Federico Benuzzi insegnante di Fisica e giocoliere.
Lo spettacolo, adatto ad ogni età, avrà luogo presso Piazza Nenni, ex Molinella a Faenza (in caso di maltempo: ITS Oriani, via Manzoni 6) . Ingresso libero.
