Le attività 2021


AGGIORNAMENTO
I vulcani e il loro monitoraggio:
Conoscerli attraverso la fisica e le altre discipline STEM.
PERIODO AUTUNNO/INVERNO 2021-2022
L’Italia è un paese sismico ma è anche il paese europeo, dopo l’Islanda, dove risiedono più vulcani. Essere informati sulla pericolosità dei vulcani e su come viene valutata è quindi importante per vivere in modo consapevole sul nostro territorio. Il corso d’aggiornamento si propone di mostrare come la Fisica e la Matematica siano fondamentali nello studio dei vulcani, ma anche l’importante ruolo che la multidisciplinarietà riveste in questo ambito.


ESPOSIZIONE
Fotosintesi Urbana
Nell'ambito del Programma Society RINASCIMENTO della Notte dei Ricercatori 24 settembre 2021 dalle ore 18:00 alle ore 24:00
Via Zamboni - Bologna
Un progetto di Citizen Science per la realizzazione di una stazione di misura di parametri ambientali con la partecipazione di studenti e docenti dell'IIS Majorana. Accesso regolamentato.


CONFERENZA/SPETTACOLO
Gabinetti Spaziali
Nell'ambito della scuola estiva OLIFIS ER Marche: 1 settembre 2021 ore 21:15
Presso Teaching Hub - Campus UNIBO di Forlì, Viale Corridoni 20
Per farci conoscere un aspetto poco conosciuto ma molto eroico dell’esplorazione del cosmo, Paolo Attivissimo intratterrà il pubblico con le sue doti comunicative. Adatto a bambini. Prenotazione obbligatoria



CONFERENZA/SPETTACOLO
Problema Globale
Nell'ambito della scuola estiva OLIFIS ER Marche: 3 settembre 2021 ore 21:15
Presso Sala San Luigi - Forlì, via Luigi Nanni 14
“PROBLEMA GLOBALE” di Federico Benuzzi tratta un argomento di grande attualità. Un argomento che richiederà nei prossimi anni l’attenzione di tutto il genere umano: il cambiamento climatico su scala globale. Prenotazione obbligatoria.



SCUOLA
OLIFIS ER Marche
Edizione 2021: 30 agosto - 4 settembre
Scuola estiva residenziale di preparazione alle Olimpiadi della Fisica per studenti che hanno frequentato la 3° o 4° classe delle scuole secondarie di secondo grado delle Regioni Emilia Romagna e Marche.


CONFERENZA
Ci posso credere?
L’approccio scientifico nel rutilante mondo del sentito dire.
Come la conoscenza del modo di procedere della scienza, del suo metodo, del suo linguaggio e del suo modo di comunicare i risultati può aiutare a districarsi nel mare di notizie che apparentemente si propongono come "scientifiche", ma che spesso di scientifico hanno ben poco.


GRUPPO DI LAVORO
Esame di maturità 2021
9 aprile 2021 ore 15:00
Un gruppo di lavoro fra soci per un confronto su possibili proposte di elaborati di matematica e fisica da assegnare nella seconda prova dell'esame di maturità ai licei scientifici.